
Obiettivi della Diagnosi Energetica
I principali obiettivi della diagnosi energetica sono:
-
Analizzare e ricostruire in modo preciso ed accurato la struttura dei consumi del cliente per ogni vettore energetico.
-
Definire il “bilancio energetico”, in altre parole il modello dei consumi, ottenuto analizzando le modalità di uso dell’energia in rapporto alle specifiche esigenze di produzione e di gestione dei processi aziendali.
-
La Diagnosi ha come obiettivo finale la individuazione di interventi di carattere sia tecnico (che prevedono quindi l’uso di tecnologie efficienti da punto di vista energetico) sia gestionale (………..), mirati al miglioramento dell’efficienza energetica. Gli interventi individuati devono avere senso sia punto di vista della fattibilità tecnica ma anche di quella economica: L’output finale di un audit energetico, infatti, è rappresentato da una serie di raccomandazioni di interventi e/o azioni da effettuarsi, elencati secondo una priorità consigliata, e riportanti ognuno una valutazione dei costi di investimento, dei benefici conseguibili in termini di risparmi di energia ed economici e dei tempi di ritorno dell’investimento.
Requisiti della Diagnosi Energetica
L’audit energetico, se ben condotto, può essere un passo fondamentale per le imprese, ed è pertanto importante che sia eseguito da personale qualificato e competente: l’ Art. 8 del Decreto Legge 102/2014 prevede che le attività di auditing siano condotte in accordo con gli standard previsti dalla norma UNI CEI 16247 e che vengano eseguiti da professionisti Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) cerficati ai sensi della norma UNI CEI 11339
Come si esegue una Diagnosi Energetica?
La Diagnosi energetica si svolge attreverso le seguenti fasi principali:
- Sopralluogo presso il sito da analizzare
- Analisi della situazione rilevata e predisposizione di un primo report con indicazioni di massima degli interventi di risparmio.
- Attività di misurazione e monitoraggio dei principali centri di consumo
- Analisi dei consumi di energia ed individuazione degli usi significativi di energia
- Definizione del bilancio energetico e degli indici di prestazione energetica
- Individuazione ed analisi tecnico economica dei possibili interventi di efficienza energetica
- Report finale con proposte di soluzioni, dettaglio del risparmio effettivo e tempi di rientro degli investimenti sulla base del consumi specifici rilevati
Principali aree di intervento di miglioramento dell’ efficienza energetica:
Attraverso la Diagnosi energetica è possibile identificare e valutare i benefici degli interventi di efficienza energetica nelle seguenti aree:
- Illuminazione esterne ed interna
- Motori, pompe e azionamenti elettrici
- Aria Compressa
- Ventilazione e aspirazione
- Riscaldamento e climatizzazione
- Impianti per la produzione di calore e vapore
- Recupero di calore
- Rifasamento dei carichi elettrici
- Cogenerazione
- Fonti Rinnovabili
- Sistema di Gestione e monitoraggio dei consumi energetici