Il Sistema di Gestione dell’Energia (SGE), definito dalla norma ISO 50001, rappresenta uno strumento fondamentale per supportare le imprese a coniugare core business e sostenibilità, perché coinvolge necessariamente tutta l’organizzazione nella gestione efficiente delle risorse energetiche.
Adottare un Sistema di Gestione dell’Energia consente alla organizzazione di stabilire delle regole interne, volontarie, per definire ed attuare una politica aziendale in materia di energia, volta alla riduzione dei consumi. Un Sistema di Gestione dell’Energia, se correttamente attuato, può essere un potente strumento a disposizione delle aziende per ottenere dei risultati concreti e duraturi nel tempo.
Nel 2015 l’obbligo per le grandi imprese di dotarsi di un SGE certificato ISO 50001 per adempiere al D.Lgs. 102/2014 ha prodotto dei buoni risultati, validi anche per chi decide di adottarlo su base volontaria.
Perché adottare un Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001
Le imprese certificate ISO 50001 sfruttano meglio le risorse energetiche di quelle non certificate, e nel tempo oltre al vantaggio economico del risparmio energetico beneficiano di una maggiore competitività e di migliori performance finanziarie.
Più in dettaglio, i principali vantaggi che possono spingere le aziende a certificarsi ISO 50001 possono essere così riassunti:
-
Il Sistema di Gestione dell’Energia è conveniente in termini economici. I costi di avvio del sistema e di mantenimento si recuperano normalmente in tempi molto brevi, soprattutto per le aziende energivore.
- La Certificazione ISO 50001 migliora l’immagine di sostenibilità dell’azienda e dei propri prodotti
- Il Sistema di Gestione dell’Energia può essere richiesto da clienti strategici con un forte orientamento alla sostenibilità ambientale.
- L’attuale quadro normativo prevede delle agevolazioni per le imprese certificate ISO 50001 (accesso diretto al meccanismo dei Certificati Bianchi; esonero dall’obbligo di Diagnosi Energetica previsto dal D.Lgs. 102/2014). Sono inoltre in previsione ulteriori agevolazioni future (quali l’allungamento del periodo di validità delle Autorizzazioni Integrate Ambientali e l’accesso agevolato o esclusivo a fondi di rotazione gestiti dalle regioni.
- Il Sistema di Gestione dell’Energia è facilmente integrabile con gli altri sistemi di gestione eventualmente già presenti in azienda. Lo sviluppo tecnologico dei sistemi di monitoraggio e software e la crescente connessione fra i vari dispositivi aziendali inoltre consentono di ottenere forti sinergie con il sistema di gestione dell’energia, rendendolo più efficace e massimizzandone l’impatto sulle pratiche aziendali.
La norma internazionale ISO 50001

La ISO 50001 sviluppa le 4 fasi del ciclo in altrettante sezioni:
1. per affrontare i problemi energetici si devono individuare gli aspetti energetici dell’organizzazione, scegliendo quelli che si reputano più significativi, analizzarne e valutarne le criticità e i punti deboli; in seguito vanno definite le scelte operative e agire sulla base degli obiettivi individuati (PLAN).2. Dopo aver realizzato le misure individuate (DO),
3. viene valutata l’efficienza di questi provvedimenti (CHECK) e vengono analizzati eventuali nuovi punti deboli.
4. Sulla base di questa fase di controllo ricomincia il ciclo di pianificazione definendo nuovi obiettivi (ACT).
Un sistema di gestione energia rappresenta un'importante opportunità per chi intende affrontare con successo gli aspetti energetici all'interno della propria realtà, che permette di:
- avere un approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell'individuazione degli strumenti adatti al loro raggiungimento;
- identificare le opportunità di miglioramento;
- assicurare il rispetto di tutti i requisiti cogenti;
- ridurre i costi legati ai consumi energetici.
L'approccio volontario alla norma permette inoltre di lasciare libere le organizzazioni di poter fissare quali e quanti obiettivi cercare di raggiungere e le relative tempistiche di attuazione.
Le Fasi per arrivare alla implementazione di un efficace Sistema di Gestione dell’Energia:
- Esecuzione di una diagnosi energetica iniziale, condotta secondo la norma UNI CEI 16247
- Definizione del modello dei consumi energetici
- Definizione di una baseline di riferimento per quanto riguarda i consumi e le prestazioni energetiche della organizzazione
- Definizione di indicatori di performance energetici
- Definizione di un obiettivo di miglioramento da perseguire
- Individuazione di una serie di opportunità di miglioramento dell’efficienza energetica
- Definizione di un piano di azioni di miglioramento dell’efficienza energetica
- Esecuzione di tutte le normali attività previste anche dagli altri sistemi di gestione (formazione, controllo, monitoraggio, managemente review, ecc), che possono agevolmente essere integrate con il SGE